Categories: Eventi News
Tags: 10 agosto ambiente astronomia Calabria Cielo stellato Ente parco nazionale della Sila natura Notte di San Lorenzo osservazioni astronomicche parco della Sila planetario serata osservativa Sila stelle cadenti telescopi
Posted by: Aledale
Comments:0
“Sotto i cilei del Parco” XVII edizione – 2025

“Sotto i cieli del Parco” XVII edizione
Edizione 2025 dal 6 al 13 agosto
C’è un luogo, nel cuore della Calabria, dove la notte non è solo buio, ma rivelazione. È la Sila, una terra che ha saputo conservare un cielo autentico, libero dall’inquinamento luminoso che altrove ha cancellato il mistero della notte. In questo angolo d’Italia, guardare in alto significa viaggiare nel tempo e nello spazio, lasciandosi sorprendere da uno spettacolo che unisce meraviglia e memoria.
Il cielo notturno non è solo un fondale suggestivo: è parte integrante del paesaggio silano, tanto quanto le foreste, i laghi e i villaggi. Le stelle, visibili a occhio nudo in tutta la loro intensità, raccontano storie antiche, ma oggi pongono nuove domande. Perché difendere il cielo? Cosa rischiamo di perdere se le stelle smettono di essere visibili?
La risposta non riguarda solo l’estetica o la nostalgia. La tutela del cielo buio è una sfida ambientale, culturale e scientifica. L’equilibrio degli ecosistemi notturni dipende anche dalla qualità dell’oscurità; molte specie animali regolano i loro ritmi sul ciclo naturale di luce e buio. Inoltre, un cielo limpido favorisce l’osservazione astronomica, l’educazione scientifica e persino una forma di turismo sostenibile, attento e consapevole.
Proprio da questa visione nasce la manifestazione “Sotto i cieli del Parco”, un progetto che unisce esperienze immersive e divulgazione. L’iniziativa, promossa dall’Ente Parco Nazionale della Sila in collaborazione con l’associazione Star Freedom ETS, non si limita a offrire osservazioni astronomiche: propone un modo nuovo di vivere la notte, fatto di scienza, emozione e partecipazione.
Attraverso il planetario, le osservazioni del cielo, i laboratori per bambini e i momenti di approfondimento culturale, la manifestazione si propone come ponte tra conoscenza e sensibilità ecologica. Non si tratta solo di guardare le stelle, ma di riscoprire il nostro legame con esse.
In un mondo che spesso dimentica il valore del silenzio e del buio, la Sila ricorda che guardare il cielo può ancora cambiare il nostro modo di stare sulla Terra.
Gli scorsi anni hanno visto una partecipazione entusiasta e un’energia che ha coinvolto non solo gli appassionati di astronomia, ma anche chi ha scoperto la bellezza del cielo stellato per la prima volta.
L’obiettivo per il futuro è ambizioso: fare della Sila un punto di riferimento per l’astro-turismo e per l’educazione ambientale notturna. Dopo il successo delle edizioni precedenti, la XVII edizione di “Sotto i cieli del Parco” guarda al 2025 con la volontà di coinvolgere ancora più persone e restituire al pubblico sempre più amplio fatto di turisti, appassionati, curiosi e abitanti del luogo, una manifestazione ricca di esperienze, spettacoli, attività educative e momenti di riflessione.
La partecipazione agli eventi è gratuita ed è offerta dall’Ente Parco Nazionale della Sila.
Si consiglia la prenotazione agli spettacoli del planetario Star Freedom.
Cliccare qui per info, prenotazioni e per scaricare il programma dettagliato della manifestazione
Per ingrandire o scaricare la locandina cliccare sull’immagine sotto